Visione
La nostra visione è un mondo inclusivo, alimentato dal potere dello sport, dove le persone con disabilità mentale vivono una vita attiva, sana e gratificante.
Informazioni sulla disabilità mentale
Missione
Ci impegniamo a garantire che i bambini, i giovani e gli adulti con disabilità mentale possano svilupparsi in modo sostenibile sia mentalmente che fisicamente attraverso lo sport e promuoviamo regolari opportunità di allenamento e competizione in varie discipline sportive. Grazie alle nostre proposte sperimentano l’apprezzamento e il riconoscimento per i loro risultati e possono condividere la loro gioia e il senso di realizzazione con altri atleti, membri della famiglia e la società. In questo modo, rafforziamo l’autostima, la forma fisica, l’indipendenza e il coraggio di provare cose nuove.
Giuramento degli atleti
«Che io possa vincere, ma se non riuscissi che io possa tentare con tutte le mie forze.»
Competenze chiave
Promuoviamo lo sport per le persone con disabilità e sensibilizziamo la società, in modo da…
- sostenere le organizzazioni sportive nello sviluppo di offerte sportive per le persone con disabilità e nella loro integrazione nella vita sociale dei club
- consentire agli organizzatori di eventi sportivi popolari di permettere la partecipazione di persone con disabilità ai loro eventi
- poter organizzare competizioni in 20 discipline sportive, dando così a tutti la possibilità di partecipare ed affermarsi con successo
- accompagnare le delegazioni alle competizioni internazionali e consentire loro di vivere momenti di successo irripetibil
Valori
- Correttezza e gioia
Ci impegniamo a favore di un comportamento corretto, amichevole e leale, secondo i principi del giuramento degli atleti «Che io possa vincere, ma, se non riuscissi, che io possa tentare con tutte le mie forze». - Capacità
Sappiamo che l’allenamento regolare e la partecipazione alle gare contribuiscono allo sviluppo delle capacità psicofisiche delle persone con disabilità mentale. - Apprezzamento
Esprimiamo il nostro apprezzamento a tutte le persone, ad ogni livello del nostro movimento, per il loro impegno, la loro energia e la loro partecipazione. - Rispetto e accettazione
Siamo l’esempio che è possibile convivere in modo pacifico, rispettoso e tollerante con persone che hanno presupposti, una visione, una provenienza e una cultura diversissimi dai nostri. - Inclusione
Con il nostro lavoro, contribuiamo a fare in modo che si generino cambiamenti sociali che favoriscano la creazione di una società inclusiva. - Capacità d’adattamento
Siamo consapevoli che l’ambiente e le aspettative in termini di prestazioni devono essere commisurati alle reali abilità delle persone, che si tratti di sport e tempo libero, ma anche sul posto di lavoro o nel mondo virtuale, e che bisogna ridurre le disabilità. - Pari opportunità
Ci battiamo affinché tutte le persone abbiano pari opportunità di partecipare in modo inclusivo alle attività sportive e motorie in generale. - Collaborazione
Sul piano operativo, diamo l’opportunità ai collaboratori di assumere un ruolo che consenta loro di incidere sulle scelte e di agire attivamente per il miglioramento dell’organizzazione. - Efficacia ed effecienza
Lavoriamo offrendo un’elevata qualità e raggiungiamo i nostri obiettivi con il miglior impiego possibile delle risorse; inoltre, rispettiamo i collaboratori e i partner coinvolti nei progetti.
Carta etica
I valori olimpici e una continua evoluzione dello sport sono molto importanti per Special Olympics. Swiss Olympic ha elencato nove principi in una Carta etica sulla quale basarsi. Informazioni più dettagliate riguardanti la Carta etica possono essere consultate qui.